Toscana, voucher fino a 3.000 euro per le partite IVA
La Regione Toscana ha pubblicato un bando per l’erogazione di voucher formativi individuali rivolti a giovani professionisti, titolari di partita IVA, di età compresa tra i 18 e i 65…
La Regione Toscana ha pubblicato un bando per l’erogazione di voucher formativi individuali rivolti a giovani professionisti, titolari di partita IVA, di età compresa tra i 18 e i 65…
La fine del mese di aprile porta con sé un’importante scadenza fiscale che riguarda i titolari di partita IVA. Il termine da segnare in rosso sul calendario per il 2025…
Condividi queste informazioni su: Ultimi giorni per mettersi in regola: le novità Oggi 30 aprile 2025 rappresenta il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione IVA annuale. Tutti i titolari…
Siamo giunti alla scadenza per presentare la dichiarazione annuale Iva 2025. Il 30 aprile 2025 è l’ultimo giorno utile per poterlo fare. I contribuenti, per adempiere a questa pratica, devono…
Il 28 aprile si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, un appuntamento promosso dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) per sensibilizzare imprese, lavoratori e istituzioni…
Anche a maggio 2025 il calendario fiscale si presenta fitto di adempimenti per contribuenti e imprese. Le scadenze fiscali del mese coinvolgono IVA, ritenute, dichiarazioni dei redditi, versamenti previdenziali e…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Decreto Bollette 2025, un pacchetto di misure pensato per sostenere famiglie e imprese nel fronteggiare i rincari dell’energia e del gas, in…
C’è preoccupazione tra gli operatori per il riaccendersi della discussione sulla destinazione del gettito dell’imposta di soggiorno. Questo il commento di Confindustria Alberghi, Assohotel e Federalberghi alle notizie circolate in…
Con la decisione (UE) 2025/676 della Commissione del 3 aprile 2025 pubblicata nella G.U. dell’UE, è stato previsto che per quanto riguarda le importazioni effettuate verso Lituania e Polonia dal…
Quando, per l’esecuzione di appalti pubblici, si costituisce un raggruppamento temporaneo di concorrenti, gli obblighi di fatturazione nei confronti della stazione appaltante devono essere assolti direttamente dalle singole imprese associate,…
Diecimila euro (a fondo perduto) da poter utilizzare per numerose attività: arriva l’agevolazione per le Partite IVA. Quando si decide di aprire un’impresa, bisogna fare cento e più calcoli. Con…
L’Agenzia delle Entrate annuncia la riduzione dell’IVA al 4% per l’editoria digitale con la Risposta n. 5/2024. Già dal 2024 è possibile abbattere i costi per la produzione di prodotti…
A partire dal 1° gennaio 2025 i rimborsi spese per i giornalisti liberi professionisti avranno un nuovo trattamento fiscale, come ricorda l’Inpgi ad autonomi e freelance. La principale novità riguarda…
Le assegnazioni e cessioni agevolate di beni immobili ai soci, riproposte dalla Legge di Bilancio 2025 entro il prossimo 30 settembre 2025, devono rispettare le regole ordinarie ai fini Iva.…
Scadenze fiscali aprile 2025 dietro l’angolo per lavoratori autonomi e contribuenti. Quali tasse e contributi devono essere versati? Quali documenti vanno presentati? Dai contributi per colf e badanti alle dichiarazioni…
Scadenze fiscali aprile 2025 dietro l’angolo per lavoratori autonomi e contribuenti. Quali tasse e contributi devono essere versati? Quali documenti vanno presentati? Dai contributi per colf e badanti alle dichiarazioni…
L’Agenzia delle entrate ha comunicato l’arrivo del nuovo modello per la comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero, dedicato in particolare alle piccole imprese che aderiscono alla convenzione sull’IVA europea. Il regime…
Dal 1° aprile 2025 nel nostro Paese entrerà in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, chiamata ATECO 2025. È un aggiornamento importante, che riguarda tutte le imprese e i…
La soglia di rilevanza penale per il contrabbando relativo all’Iva all’importazione è stata significativamente innalzata a 100.000 euro dal recente decreto correttivo della riforma fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri…
L’aggiornamento dei codici Ateco 2025 si allinea agli standard europei NACE Rev. 2.1 e offrono una fotografia più accurata delle attività economiche emergenti. Tra le modifiche che interessano partite iva,…
L’esercente attività d’impresa o di lavoro autonomo ha diritto al rimborso dell’Iva per i lavori di miglioramento, trasformazione o ampliamento sui beni di terzi. Con la risoluzione n. 20/E,…
A partire dal 1° Aprile 2025 sarà operativa la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituirà gradualmente la classificazione ATECO 2007, come aggiornata da ultimo nel 2022, e deve essere utilizzata…
Perché si è arrivati al Green DealDopo gli accordi di Parigi del 2015, con l’obiettivo di evitare l’aumento della temperatura globale di 2 gradi, l’Unione europea nel 2019 introduce il…
La cancellazione della società dal Registro delle Imprese e l’effetto estintivo che da essa deriva per l’ente, in unione con il c.d. fenomeno successorio sui generis nei confronti dei soci,…
Con la risposta ad interpello n.76 del 20 marzo 2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla corretta applicazione del DM 11 agosto 1975, concernente le modalità e…
L’Italia è un Paese noto per la sua burocrazia complessa e il peso fiscale sulle imprese. Molti commercianti lottano ogni giorno per tenere aperti i propri negozi, tra spese sempre…
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4101 del 17 febbraio 2025, ha ribadito un importante principio in tema di detrazione IVA. Quando un soggetto riceve una fattura con…
Cambia il concordato preventivo con il Fisco per due milioni di partite Iva. Il decreto correttivo approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 13 marzo esclude dall’accordo con…
Gli artigiani «Le lettere si concentrano su discrepanze tra dichiarazioni fiscali e parametri settoriali, imponendo al contribuente l’onere di dimostrare la propria correttezza» sottolinea la Cna. «Uno degli aspetti che…
I criteri per distinguere una sovvenzione erogata a fronte di una prestazione, da una sovvenzione erogata in assenza di una prestazione, costituiscono l’oggetto delle conclusioni dell’avvocato generale presso la Corte…
Con il principio di diritto n. 3 del 19 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le somme che saranno scambiate tra due operatori nell’ambito dello schema contrattuale della…
Venerdì 14 marzo, nella sala conferenze della sezione Avis Molfetta, si è tenuta la cerimonia di consegna dei sette voucher di sostegno allo studio, in memoria del professor Nicola Campo,…
La direttiva UE 2020/285 ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2025, disposizioni volte a semplificare gli obblighi fiscali per le imprese di minori dimensioni che operano in più Stati…
Nelle conclusioni presentate il 6 marzo 2025, nell’ambito della causa C-125/24, l’avvocato generale presso la Corte di Giustizia UE ha esaminato l’interazione tra la normativa doganale e la normativa Iva,…
Una rete di imprese nate solo sulla carta per drenare denaro pubblico. Questo emerge da una serie di accertamenti attivati dopo articolate analisi investigative a cura dei reparti operativi del…
Una rete di imprese nate solo sulla carta per drenare denaro pubblico. Questo emerge da una serie di accertamenti attivati dopo articolate analisi investigative a cura dei reparti operativi del…
Francesca Secci Giornalista Giornalista pubblicista con esperienza in redazioni rilevanti, è specializzata in economia, finanza e geopolitica. Pubblicato: 15 Marzo 2025 13:00 Marzo 2025 promette di essere una corsa a…
L’evento, fortemente voluto da Francesco Corbello, si terrà il 22 marzo al Centro Congressi Relais Montblanc & Spa a La Croisette-La Salle-Aosta, con la partnership di Identity Style e la…
Sostenere gli investimenti e il fabbisogno di capitale circolante delle micro, piccole e medie imprese toscane. Questi sono gli obiettivi del pacchetto di finanziamento da 160 milioni di euro approvato…
Avellino . La guardia di finanza di Asti ha chiuso 29 partite Iva fasulle. Secondo le Fiamme gialle, si tratta di imprese fantasma, create per frodi fiscali, evadere le…
Il fenomeno del credit gender gap, ovvero la disparità di accesso al credito tra uomini e donne, continua a rappresentare un problema significativo in Italia. Secondo una ricerca condotta dalla…
Attivo dal 1.01.2025, questo strumento consente di operare in altri Stati UE senza applicare l’Iva, riducendo allo stesso tempo gli oneri amministrativi e favorendo l’espansione transfrontaliera. Tale regime agevola le…
Con le conclusioni rese nella causa C-125/24 l’Avvocato Generale UE ha evidenziato che, ai fini dell’esenzione dall’IVA all’importazione ai sensi dell’art. 143, paragrafo 1, lettera e), della direttiva IVA, è…
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto Legge 28 febbraio 2025, n. 19, che introduce misure urgenti in favore delle…