La Regione Emilia-Romagna sostiene il sistema dell’innovazione e la cooperazione con i territori europei e del bacino Mediterraneo con il bando in uscita giovedì 1° maggio che favorisce l’accesso ai programmi europei su ricerca e digitale e cooperazione tra l’ecosistema dell’innovazione dell’Emilia-Romagna e quello europeo.
Il bando mette a disposizione 530 mila euro complessivi per le annualità 2025 e 2026, con un contributo della Regione pari al 100% delle spese ammissibili.
L’obiettivo principale è promuovere l’innovazione in tutti i settori chiave definiti dalla strategia di specializzazione intelligente. Questo include ambiti cruciali per la crescita della società, l’economia dei dati e il sostegno alle imprese. E mira inoltre a rafforzare i legami tra il sistema di innovazione dell’Emilia-Romagna e quelli di altri paesi. Questo include gli Stati membri dell’Unione Europea, i paesi in fase di allargamento e quelli limitrofi, le regioni ultraperiferiche dell’UE, i Balcani occidentali, l’area Adriatico-Ionica, il bacino del Mediterraneo e la Turchia (nell’ambito del programma IPA dell’UE). Sono inclusi anche diversi paesi associati ai programmi europei a gestione diretta.
“Vogliamo sfruttare questo strumento per favorire partenariati nel settore strategico della ricerca, per un’Europa sempre più coesa, che riduca i divari fra territori e che collabori per trovare soluzioni comuni”, commenta il vicepresidente con delega allo sviluppo economico, Vincenzo Colla.
“L’obiettivo è quello di aumentare le relazioni internazionali, la competitività delle filiere e rafforzare la capacità innovativa dei territori, generando buona occupazione, ricerca industriale, sviluppo sperimentale e scambi accademici, istituzionali, economici e culturali”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link